Terra Nuova- Centro per Solidarietà e la Cooperazione tra i Popoli (https://www.terranuova.org/ ), partner del progetto CHAlleNGE, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, promuove un webinar per i giornalisti sul tema dell’agroecologia, dal titolo: “Il pensiero agroecologico. Nuovo paradigma per società in transizione”. Si svolgerà dalle 17. 00 alle 19.00.
Il progetto CHAlleNGE, CHiamata all’Azione per un cambiamento agroecologico locale e nazionale promosso da Nuove Generazioni Ecologiste, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (Aics), affronta il tema dei cambiamenti climatici e degli impatti antropici sugli ecosistemi e sulla perdita di biodiversità attraverso azioni di educazione fondate sull’osservazione partecipante, sulla valorizzazione dei talenti e sulla relazione ineludibile tra individuo e società. Il filo conduttore che unisce l’essere umano con la “tutela dell’ambiente e della natura” è l’approccio agroecologico, inteso come approccio olistico e forma di partecipazione attiva e concreta per la mitigazione dell’impatto della produzione e dei consumi alimentari sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Obiettivo generale del progetto CHALLENGE – CHIAMATA ALL’AZIONE è quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più giusto e sostenibile. In particolare, il progetto, attraverso l’agroecologia intende diffondere conoscenze e sostenere l’adozione di comportamenti e forme di partecipazione attiva volti ad adottare stili di consumo e produzione sostenibili. Il progetto agisce infatti su tre bisogni:
• Fornire alle giovani generazioni e ai loro educatori le conoscenze per comprendere i temi dell’agroecologia;
• Rafforzare le capacità degli attori chiave dell’agroecologia condividendo conoscenze e buone pratiche;
• Migliorare la consapevolezza dei consumatori sull’impatto delle loro scelte di consumo sull’ambiente. Il webinar intende offrire ai giornalisti una riflessione su:
- a) l’agroecologia in quanto forma di partecipazione attiva e concreta per la tutela dell’ambiente, e per la mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale;
- b) gli strumenti concettuali e linguistici afferenti all’agroecologia, base per una corretta strategia comunicativa.
Il seminario, che si terrà da remoto il 27 marzo 2025 dalle 17.00 alle 19.00, sarà tenuto da Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e giornalista professionista, collabora con l’agenzia Asca e con Altreconomia; e fondatrice di Comune-info.net. Insegna Modelli di sviluppo economico alla facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana e da Paola De Meo (Terra Nuova), esperta di diritti umani, agroecologia e sovranità alimentare. Ai partecipanti sarà richiesta la compilazione di un questionario online (ante e post) finalizzato a fornire elementi di valutazione sull’attività svolta (monitoraggio). Il webinar è aperto a tutti i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e si terrà sulla piattaforma Zoom al seguente indirizzo:
https://us02web.zoom.us/j/86855039984?pwd=aoRykhnrwTsFzpkdT5QlmhQ6FjaZ5 A.1
Meeting ID: 868 5503 9984;
Passcode: 663724
Programma (h. 17:00-19.00) Saluti istituzionali Francesco Birocchi, Presidente Ordine dei Giornalisti; presentazione progetto Challenge da parte di Fabiola Podda, Terra Nuova, Referente locale progetto CHAlleNGE; Webinar Paola De Meo: Agroecologia come paradigma attraverso cui rileggere i territori ed i modelli di sviluppo promossi: l’esperienza di Azione Terre. Monica de Sisto: come comunicare i temi legati all’agroecologia, quali sono i fattori che ne limitano la diffusione, quale è la narrazione attuale che ne fa la stampa e come declinarli in maniera corretta.
Attenzione: non è un corso formativo!! La partecipazione non dà diritto al conseguimento di alcun credito formativo.