L’Aula Atza dell’Ospedale San Michele dell’ARNAS G. Brotzu (si trova nel corpo aggiunto dell’Ospedale San Michele che accoglie il centro trasfusionale), ospiterà il 18 ottobre, a partire dalle ore 9.00, un convegno sull’importanza della comunicazione in medicina. Organizzato dalla StrutturaLeggi tutto Comunicazione e Medicina tra Arte e Scienza. Corso a Cagliari il 18 ottobre (diviso in due eventi formativi, mattina e primo pomeriggio)
Categoria: Corsi di formazione
Corsi di formazione
Università e giornalisti contro la violenza alle donne, due corsi a Stintino il 3 settembre
Contro la violenza sulle donne i nostri giornali hanno la possibilità, attraverso una informazione di qualità, di contribuire a smantellare una cultura patriarcale, dispotica e brutale? Non è questo uno dei doveri che ci assegna la Costituzione? All’opposto articoli giustificatoriLeggi tutto Università e giornalisti contro la violenza alle donne, due corsi a Stintino il 3 settembre
L’alcol, la droga e altre dipendenze i falsi amici che insidiano i più giovani e non solo. Incontro dell’Odg venerdì prossimo a Nuoro
Quando di parla del problema delle dipendenze ci si riferisce ad un’alterazione del comportamento che si caratterizza per la ricerca anomala ed eccessiva di sostanze o di attività, che si mantiene nonostante l’evidenza che siano dannose. Il concetto di dipendenzaLeggi tutto L’alcol, la droga e altre dipendenze i falsi amici che insidiano i più giovani e non solo. Incontro dell’Odg venerdì prossimo a Nuoro
Formazione, a Cagliari il 6 giugno il corso dal titolo “Stereotipo e pregiudizio: il racconto giornalistico della violenza alle donne”
GIOVEDì 6 GIUGNO, ORE 14.00 – 18.00 Sala Convegni EXMA, Via San Lucifero 71 CAGLIARI STEREOTIPO E PREGIUDIZIO: IL RACCONTO GIORNALISTICO DELLA VIOLENZA ALLE DONNE A cura di: Osservatorio STEP, Ricerca e informazione e GIULIA giornaliste In questo primoLeggi tutto Formazione, a Cagliari il 6 giugno il corso dal titolo “Stereotipo e pregiudizio: il racconto giornalistico della violenza alle donne”
Formazione, a Sassari il 4 giugno il corso “Il calcio italiano fra attualità e futuro. Quali prospettive?”
Formazione, il 4 giugno il convegno dal titolo “Il calcio italiano fra attualità e futuro. Quali prospettive?”. Organizzato dal Panathlon Club Sardegna e Università degli Studi di Sassari. L’incontro, caratterizzato dalla lectio magistralis dell’avvocato Mauro Balata, presidente nazionale della LegaLeggi tutto Formazione, a Sassari il 4 giugno il corso “Il calcio italiano fra attualità e futuro. Quali prospettive?”
Formazione, il 30 maggio il corso dal titolo “Sardegna e sport. Tra innovazione e sviluppo socioeconomico del territorio. Il ruolo dei media e della ricerca”. Corso organizzato da USSI e ODG Sardegna
La TERZA EDIZIONE DEL MEMORIAL GIAMPIERO GALEAZZI.Evento formativo organizzato dall’USSI e dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. MEMORIA, CRONACA, TERRITORIO. Il torneo si tiene al Chia Laguna resort (Domus de Maria, Cagliari), da giovedì 30 maggio a sabato 1 giugno. InLeggi tutto Formazione, il 30 maggio il corso dal titolo “Sardegna e sport. Tra innovazione e sviluppo socioeconomico del territorio. Il ruolo dei media e della ricerca”. Corso organizzato da USSI e ODG Sardegna
La disabilità è un valore. No a luoghi comuni e stereotipi. Giovedì prossimo incontro con i giornalisti al seminario di Lanusei
Il racconto degli accadimenti che vedono coinvolte le persone con disabilità e le loro problematiche costituisce uno dei temi più delicati con i quali i giornalisti devono misurarsi. Il codice deontologico dell’Ordine professionale, se pure indica alcuni principi generali, èLeggi tutto La disabilità è un valore. No a luoghi comuni e stereotipi. Giovedì prossimo incontro con i giornalisti al seminario di Lanusei
Formazione, il corso “Informazione e disabilità” a Cagliari il 22 maggio
Cagliari, mercoledì 22 maggio 2024 ore 14:00-17:00 Università degli Studi di Cagliari, Rettorato, via Università n. 40, aula 1 DIRSID (Direzione Servizi informatici), livello parcheggi. Ai giornalisti sono riconosciuti 5 crediti formativi deontologici Un linguaggio giornalistico inclusivo e rispettoso dell’identitàLeggi tutto Formazione, il corso “Informazione e disabilità” a Cagliari il 22 maggio
La radio patrimonio dell’umanità. Cento anni di storia. Seminario lunedì 7 maggio nella sala del Consiglio comunale di Jerzu
Il 7 maggio 1945 alle 15.07 Radio Sardegna Libera annuncia, per prima al mondo, che “… la guerra è finita, l’Italia è liberata”. A cento anni dall’avvio delle trasmissioni radiofoniche in Italia (6 ottobre 1924), anche in un’epoca di continuaLeggi tutto La radio patrimonio dell’umanità. Cento anni di storia. Seminario lunedì 7 maggio nella sala del Consiglio comunale di Jerzu
Raccontare il territorio. Il lavoro che c’è. Innovazione e professionalità’. Seminario Odg lunedì 22 ad Alghero
La ricerca di un’occupazione costituisce uno dei problemi più difficili da affrontare per i giovani che concludono la loro formazione scolastica. La situazione economica e uno sviluppo produttivo non al passo con le richieste si scontrano con la volontà eLeggi tutto Raccontare il territorio. Il lavoro che c’è. Innovazione e professionalità’. Seminario Odg lunedì 22 ad Alghero