FORMAZIONE

SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE OBBLIGATORIA

Gentile collega,

dal 1° gennaio 2014 la formazione professionale continua per i giornalisti (FPC) è un obbligo previsto dalla legge 148/2011 per tutti gli iscritti all’Albo (elenco Professionisti e pubblicisti). La violazione di tale obbligo costituisce illecito disciplinare.

Il periodo di FPC è triennale (BU Ministero della Giustizia n.10 del 31 maggio 2016) e scade pertanto improrogabilmente il 31 dicembre 2016.

Per l’assolvimento dell’obbligo formativo l’iscritto è tenuto ad acquisire 60 crediti in ciascun triennio (con un minimo di 15 annuali) di cui almeno 20 derivanti da eventi deontologici. I crediti possono anche essere interamente conseguiti seguendo gli eventi formativi on-line.

Per il riconoscimento dei crediti occorre registrasi presso la piattaforma SIGeF (Sistema informatizzato gestione formazione) attivata dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti per gestire le iscrizioni ai corsi e verificare il numero di crediti accumulato da ciascun giornalista.

Alla data del 31 dicembre 2016 l’Ordine regionale verificherà le eventuali inadempienze dei colleghi che non risulteranno iscritti alla piattaforma SIGeF o che non avranno conseguito il numero dei crediti previsti, li inviterà ad avviare entro tre mesi il percorso formativo che dovrà essere completato, per la parte contestata, nei successivi 90 giorni.

Qualora dovesse persistere l’inosservanza, il Consiglio regionale dell’Ordine, ne darà segnalazione al Consiglio di disciplina territoriale.

Gli iscritti all’Albo da più di 30 anni che svolgano attività giornalistica a qualsiasi titolo sono tenuti ad assolvere l’obbligo formativo limitatamente all’acquisizione di 20 crediti deontologici nel triennio.

Sono esentati dall’obbligo formativo coloro che sono in quiescenza (a prescindere dall’anzianità di iscrizione all’Albo) a condizione che non svolgano alcuna attività giornalistica.

Sarà utile precisare, infine, che il requisito di anzianità di iscrizione all’Albo che comporta l’esenzione dall’obbligo formativo non è correlato a quello previsto ai fini della verifica dell’inattività professionale dall’art.4 della legge 69/1963 (Non si fa luogo alla cancellazione per inattività professionale del giornalista che abbia almeno 15 anni di iscrizione all’Albo, salvo i casi di iscrizione in altro albo o di svolgimento d’altra attività continuativa e lucrativa).

In altre parole, è esonerato dall’obbligo formativo solo il giornalista che ricade in una delle seguenti ipotesi:

1)      è iscritto all’Albo da più di 30 anni e non svolge attività giornalistica

2)      è in quiescenza e non svolge attività giornalistica.

Alla luce di quanto esposto, tutti i giornalisti sono invitati a verificare presso la piattaforma SIGeF il conseguimento del numero dei crediti previsti dalla normativa al 31 dicembre 2016.

I giornalisti esentati dall’obbligo formativo sono invitati a consegnare entro il 31.12.2016 alla Segreteria dell’ODG della Sardegna o inviare (tramite lettera raccomandata sottoscritta o comunicazione via PEC) una comunicazione con la dichiarazione di non svolgere alcuna attività giornalistica.

In ogni caso la Segreteria dell’ODG della Sardegna è a disposizione per ogni ulteriore precisazione e per la soluzione di eventuali problemi tecnici (gestione piattaforma SIGef e posta elettronica certificata – PEC)

Ringraziando vivamente per la collaborazione, porgo i saluti più cordiali

Francesco Birocchi

Scarica il modulo ESENZIONE da inviare via lettera/fax/mail

FAQ

VADEMECUM SULL’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA FORMATIVA

Come registrarsi. Per avviare la procedura di registrazione è necessario collegarsi a www.formazionegiornalisti.it e fare clic sul tasto verde Registrati. Si aprirà quindi una finestra nella quale andrà inserito il proprio codice fiscale, che consigliamo di digitare sempre in maiuscolo: a questo punto sarà necessario impostare una password, che andrà ripetuta per conferma. Impostata la password cliccare nuovamente sul tasto Registrati: il sistema invierà in automatico una mail di conferma dell’account al proprio indirizzo di posta tradizionale (quello comunicato ai nostri uffici. Ricordiamo che eventuali variazioni nei contatti vanno tempestivamente segnalate alla segreteria). Aprire la mail e confermare l’account attraverso l’apposito bottone.

In caso di mancata ricezione della mail per la conferma dell’account (verificare sempre anche nella casella di spam) sarà necessario ripartire da un reset della password e non riavviare la procedura da zero.

Come impostare una nuova password. Per impostare una nuova password, dalla pagina di accesso di www.formazionegiornalisti.it fare clic su hai dimenticato la password? (sotto al pulsante verde Registrati). Inserire il codice fiscale nell’apposito campo e fare clic su Invia e-mail di recupero: il sistema recapiterà in automatico una mail al proprio indirizzo di posta tradizionale con le istruzioni per il reset della password. Anche in questo caso, qualora non si ricevesse il messaggio è opportuno verificare sempre anche nella casella di posta indesiderata.

Come visualizzare la propria situazione crediti. Accedere a www.formazionegiornalisti.it con le proprie credenziali, ovvero codice fiscale e password. Effettuato il login si visualizzerà la propria schermata crediti: per la lista dei corsi sostenuti fare clic in alto su Corsi effettuati.

Come trovare i corsi erogati dal nostro Ordine regionale. Per visualizzare i soli incontri erogati dal nostro Ordine regionale è sufficiente impostare a dovere il filtro sulla destra dello schermo (il tasto a forma di imbuto) dalla sezione Corsi disponibili: nella casella Organizzatore selezionare la voce Consiglio regionale Ordine e nella riga sottostante ORG Friuli Venezia Giulia. Applicare i filtri facendo clic in basso su Applica filtri di ricerca.

Come trovare i corsi gratuiti on demand curati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Collegarsi a www.formazionegiornalisti.it, andare nella sezione Corsi disponibili e impostare il filtro di ricerca sulla destra dello schermo (l’icona a forma di imbuto) selezionando Consiglio Nazionale Ordine come Organizzatore e on demand come modalità di erogazioneSi visualizzeranno così i corsi validi per il triennio in corso 2023-2025. Iscriversi all’evento prescelto e cliccare sul relativo link. Si verrà quindi reindirizzati al portale dedicato ai corsi online: cliccare sul tasto grigio Autenticati su formazionegiornalisti e inserire nuovamente il proprio codice fiscale e la password (le stesse credenziali che si utilizzano normalmente per collegarsi a www.formazionegiornalisti.it). A questo punto sarà possibile seguire l’evento prescelto, semplicemente facendo clic su iscrivimi.

Eventuali problematiche relative ai corsi on demand erogati dal Consiglio Nazionale possono essere segnalate all’indirizzo: support.cnog@teamdev.it

Come verificare la corretta iscrizione ad un corso. Qualora ci si iscriva ad un corso e non si riceva la mail di conferma ammissione, è sempre possibile verificare in autonomia lo stato delle proprie prenotazioni collegandosi a www.formazionegiornalisti.it e andando nella sezione I miei corsi (sulla sinistra dello schermo): selezionando l’evento di interesse e aprendo la relativa scheda, in alto a destra si visualizzerà lo stato effettivo della propria iscrizione (ammesso a partecipare iscritto alla lista d’attesa). Sempre dalla sezione I miei corsi è possibile annullare la prenotazione ad un evento e scaricare gli attestati di partecipazione che, lo ricordiamo, non vengono più inviati in automatico via mail all’atto dell’attribuzione dei crediti.

Qui le domande più frequenti sul funzionamento del portale di formazione.